Popolazione
La popolazione residente di riferimento del Registro Tumori, distribuita su 59 Comuni, è, al 1/1/2013 di 1.165.157 abitanti, dei quali 565.156 maschi e 600.001 femmine.
Figura 2. Distribuzione percentuale della popolazione dell’area del registro (linea continua) e della popolazione Italiana (linea tratteggiata) per sesso ed età al 1° gennaio 2013 (Fonte dati: ISTAT).
Come illustrato in Figura 2, la popolazione dell’area del registro è caratterizzata da una evidente maggiore proporzione di soggetti in età infantile e adolescenziale rispetto alla popolazione media Italiana, con una minore proporzione di soggetti in età adulta e soprattutto anziani, specie nel sesso femminile.
L’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione con 65 anni ed oltre e la popolazione fino a 14 anni di età) riferito al 1° gennaio 2013 conferma questa notevole disparità (Area Registro Tumori: 90,82% - Italia: 151,40%).
I dati di popolazione relativi ai 5 anni cui fanno riferimento i dati del Registro (2008 - 2012), a seguito della ricostruzione intercensuaria della popolazione residente, sono riportati in Tabella 1a e 1b.1
Anno |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
0 - 4 |
34.598 |
33.945 |
33.379 |
32.326 |
31.556 |
5 - 9 |
36.273 |
36.006 |
35.587 |
35.159 |
34.870 |
10 - 14 |
36.524 |
36.404 |
36.434 |
36.368 |
36.294 |
15 - 19 |
39.983 |
39.466 |
38.686 |
37.708 |
36.930 |
20 - 24 |
39.457 |
39.589 |
39.587 |
39.641 |
39.814 |
25 - 29 |
39.606 |
38.769 |
38.414 |
38.445 |
38.042 |
30 - 34 |
42.528 |
41.237 |
39.813 |
39.103 |
38.193 |
35 - 39 |
43.325 |
43.449 |
43.601 |
43.430 |
42.907 |
40 - 44 |
43.817 |
43.630 |
43.354 |
43.192 |
43.031 |
45 - 49 |
39.499 |
40.859 |
41.905 |
42.547 |
42.934 |
50 - 54 |
35.057 |
35.339 |
35.843 |
36.852 |
37.767 |
55 - 59 |
32.042 |
32.307 |
32.626 |
32.646 |
33.117 |
60 - 64 |
30.804 |
32.379 |
32.720 |
31.531 |
31.101 |
65 - 69 |
24.424 |
23.858 |
24.260 |
25.776 |
27.051 |
70 - 74 |
18.881 |
19.684 |
20.374 |
20.684 |
21.089 |
75 - 79 |
14.475 |
14.676 |
14.720 |
14.604 |
14.921 |
80 - 84 |
8.312 |
8.684 |
9.097 |
9.524 |
9.767 |
85 + |
4.156 |
4.454 |
4.821 |
5.311 |
5.772 |
Totale |
563.761 |
564.735 |
565.221 |
564.847 |
565.156 |
Tabella 1a. Popolazione residente nell’area del Registro per età, dal 2008 al 2012 (Fonte dati: ISTAT). MASCHI.
Anno |
2008 |
2009 |
2010 |
2011 |
2012 |
0 - 4 |
32.697 |
32.117 |
31.484 |
30.974 |
30.243 |
5 - 9 |
34.357 |
34.093 |
33.680 |
33.213 |
33.056 |
10 - 14 |
34.974 |
34.770 |
34.669 |
34.579 |
34.465 |
15 - 19 |
38.419 |
38.019 |
37.372 |
36.719 |
35.909 |
20 - 24 |
38.145 |
38.020 |
38.157 |
38.201 |
38.521 |
25 - 29 |
40.608 |
39.828 |
39.129 |
38.390 |
37.722 |
30 - 34 |
44.434 |
42.968 |
41.702 |
40.928 |
40.080 |
35 - 39 |
46.125 |
46.310 |
46.065 |
45.398 |
44.581 |
40 - 44 |
46.418 |
46.244 |
46.017 |
45.854 |
45.690 |
45 - 49 |
42.155 |
43.526 |
44.861 |
45.512 |
46.187 |
50 - 54 |
37.630 |
38.165 |
38.667 |
39.725 |
40.690 |
55 - 59 |
33.925 |
34.356 |
34.853 |
35.315 |
36.107 |
60 - 64 |
32.272 |
33.986 |
34.637 |
33.687 |
33.272 |
65 - 69 |
27.135 |
26.323 |
26.563 |
28.188 |
29.508 |
70 - 74 |
23.080 |
23.836 |
24.306 |
24.697 |
24.982 |
75 - 79 |
20.153 |
20.240 |
20.204 |
19.895 |
20.104 |
80 - 84 |
14.219 |
14.549 |
14.966 |
15.509 |
15.794 |
85 + |
10.395 |
10.952 |
11.689 |
12.455 |
13.090 |
Totale |
597.141 |
598.302 |
599.021 |
599.239 |
600.001 |
Tabella 1b. Popolazione residente nell’area del Registro per età, dal 2008 al 2012 (Fonte dati: ISTAT). FEMMINE.
I dati riportati evidenziano che pur mantenendo ancora attualmente un indice di vecchiaia significativamente più basso rispetto al dato nazionale, comunque c'è un progressivo invecchiamento negli anni della popolazione, con una riduzione negli anni della popolazione infantile ( 0-14 anni) ed un parallelo aumento della popolazione con età maggiore di 65 anni.
Note
1. La popolazione di riferimento è quella riportata da ISTAT al 1° gennaio dell’anno successivo a quello in esame (per esempio, la popolazione di riferimento per le analisi dell’anno di incidenza 2009 è quella ISTAT al 1° gennaio 2010, quella utilizzata per l’anno di incidenza 2010 corrisponde invece alla popolazione ISTAT al 1° gennaio 2011, e così via).